Anche questa sera abbiamo avuto l'onore e il privilegio di avere scrittori e poeti prestigiosi nella nostra puntata di Dimensione Autore.
Il primo ospite è stata la Dott.ssa oncologa Giovanna Gatti, chirurgo senologo e stretta collaboratrice del professor Umberto Veronesi.
Entrambi sono entrati a far parte degli scrittori di Edizioni Creativa, un luogo d'incotro tra persone libere e sensibili,dove Giovanna scrive i suoi libri firmandoli MariaGiovanna LUINI.
Ha scritto di lei nella sua nota introduttiva, Gianluca Ferrara :
" Il professor Umberto Veronesi e la nostra cara MariaGiovanna Luini, tramite la loro professione, hanno regalato una miriade di respiri a persone che stavano soffocando.
Respiri che possono essere donati solo se prima della tecnica,c'è l'amore.
L'amore per chi è malato e soffre : Un amore simile a quello di Lucia , la protagonista di questo splendido romanzo".
Il romanzo presentato questa sera, ha per titolo "Una storia ai delfini " Edizioni Creativa.
Giovanna ha scritto storie che hanno a che vedere con la vita,creando a volte metafore con la sua professione medica.
I suoi romanzi non sono mai autobiografici, ma romanzi di vita, quindi biografici.
Dice il professor Veronesi nella prefazione del libro : " Quando si scatena il travolgente , caotico baratro del dramma qualcuno si perde e qualcuno deve riportare l'ordine, semplice e meraviglioso, grazie al quale la vita ripete i cicli del suo disegno biologico: nascere,riprodursi,lasciare la scena a nuove vite.
Quasi sempre questo qualcuno è donna, come Lucia in questo lungo racconto, che dentro di sè nasce, muore, rinasce, dà vita, muore di nuovo per dare vita sotto altre forme, diverse da quelle umane, come il mare e i delfini."
Laura ha poi letto due brani del libro, molto apprezzati da tutti i presenti e dai radioascoltatori.
MariaGiovanna ascoltando le interpretazioni di Laura ha concluso la sua intervista ,asserendo che il libro, è ciò che il lettore vede e per lei è meraviglioso scoprire ogni volta, nuovi punti di vista, nelle diverse interpretazioni del suo libro.
Secondo ospite della serata è stato Patrizio Pacioni, nella vita consulente finanziario e scrittore di romanzi giallo-noir.
Patrizio è anche il Direttore Artistico del Salotto Letterario di Sandrina Piras di Torino.
Abita a Brescia , ma è sempre presente come conduttore e collaboratore nelle varie iniziative che si svolgono durante l'anno nelle quattro sedi del Salotto Letterario.
In questa puntata Pacioni ci ha presentato il suo ultimo libro " Seconda B " pubblicati dalla Melino Nerella Edizioni; un giallo -noir ambientato nella suggestiva città di Monteselva, località partorita dalla fantasia di Patrizio dove possono prendere libera cittadinanza scrittori, lettori e semplici curiosi.
Eroe del suo romanzo è il commissario Leonardo Cardona, già protagonista in due precedenti romanzi, che incarna la figura di uno scomodo poliziotto, di un arcigno sbirro che è soprannominato per la sua grinta e determinazione " il Leone".
In questo libro, Patrizio ci ha presentato attraverso la lettura di un paio di brani, letti dalla voce recitante di Laura Scaramozzino, una trama avvincente intorno alla scuola elementare " Sandro Pertini" di Monteselva, assediata da poliziotti e giornalisti, in un crescendo di tensioni e segreti intorno alla maestra della seconda B,classe nella quale fra gli alunni c'è anche Michele Cardona figlio del commissario Cardona.
Terzo ospite della serata è stata la poetessa Sandrina Piras , presidente del Salotto Letterario di Torino, la quale in questi ultimi anni ha aperto altre tre sedi in Italia : Palermo, Sassari e Catanzaro.
Sandrina, figura carismatica nel mondo culturale piemontese, ha letto alcune sue liriche, poi ha esposto tutte le iniziative in corso della sua associazione,e quelle programmate nel prossimo futuro.
Sandrina conosciuta dai radioascoltatori come una grande organizzatrice di eventi culturali,ha avuto in questi ultimi due anni, una crescita di consensi esponenziale, fino a questa estate dove per motivi di salute, ha dovuto sospendere il suo instancabile lavoro a favore dei giovani, dell'arte e della cultura. Ora che il peggio è passato , abbiamo augurato a questo grande presidente di riprendere il cammino interrotto, con il nostro aiuto e con l'augurio di tutti i radioascoltatori di Radio Italia 1.